Come pulire una camera d'albergo e accogliere al meglio gli ospiti 3 Dicembre 2018 La pulizia delle camere d'albergo è probabilmente la prima cosa che viene notata dagli ospiti e di cui si occupa il personale della struttura addetto ai piani. Pulire le camere d'albergo con professionalità è fondamentale per dare all’hotel un’impronta di efficienza e qualità, ma la pulizia deve anche essere eseguita in modo corretto e con gli strumenti adeguati per garantire un risultato finale più che soddisfacente. Ecco come pulire la camera di un albergo in maniera professionale. Come pulire una camera d'albergo: chek list Prima di eseguire la pulizia delle camere dell’hotel bisogna preparare una lista utile ad ottimizzare i tempi di pulizia delle camere d’albergo. La check list pulizia camere hotel serve al personale per controllare l'ordine e l'urgenza delle stanze da pulire e la fornitura di biancheria necessaria per sistemarle e farle trovare agli ospiti in perfetto ordine. La preparazione di una scheda pulizia camera albergo è quindi indispensabile per risparmiare tempo e rendere le pulizie efficienti in ogni piano della struttura. Come pulire le camere d'albergo: il bagno Dopo aver provveduto a questa prima fase iniziale si passa alla pulizia della camera d’albergo, ovviamente dopo aver accertato che gli ospiti non siano presenti. La prima cosa da fare è lavarsi le mani e iniziare cominciando dal bagno. In realtà non c’è un ordine preciso per iniziare a pulire una camera d'albergo, ma in genere è preferibile iniziare dal bagno e aprire le finestre per far entrare la luce e l’aria. Indossare quindi dei guanti, togliere tutta la biancheria sporca e cominciare a pulire i sanitari e la vasca o il box doccia con detergenti per bagno adatti. I prodotti utilizzati devono essere professionali e indicati per i materiali da trattare, e la stessa cosa vale per i pavimenti, da pulire con detergenti specifici, in grado di togliere macchie e lasciare un odore gradevole in tutta la camera. Come pulire camere hotel: il letto Dopo aver pulito il bagno, passare al rifacimento del letto. Sistemare le lenzuola in modo impeccabile, cercando di curare ogni dettaglio, ovvero facendo in modo che risultino senza pieghe e con i cuscini rivolti poggiati sul risvolto del copriletto. Verificare sempre che la biancheria sia pulitissima e ben stirata. Per pulire sotto il letto si può ricorrere ad un aspirapolvere professionale o a strumenti che aspirano e lavano contemporaneamente come le lavasciuga pavimenti. Come pulire le camere d’albergo: mobili e minibar Dopo aver pulito il bagno e aver rifatto i letti, è la volta dei mobili. Tutte le componenti devono essere spolverate e pulite con prodotti adeguati e panni professionali che non lasciano macchie o aloni. Controllare anche il minibar, assicurandosi di rifornirlo dei prodotti mancanti, avendo cura di lasciare le bottigliette aperte nella camera se il cliente deve soggiornarvi ancora. Sostituire invece i bicchieri e pulire completamente il minibar. Pulire le camere d’albergo, come visto, non è complicato, basta organizzare bene le varie fasi di pulizia per ottimizzare tempi e costi. Per ottenere la pulizia professionale delle camere d'albergo è sempre consigliabile affidarsi a prodotti efficaci e strumenti che assicurano alte prestazioni. Acquista i nostri detergenti professionali per la pulizia delle camere d'albergo