Come pulire i vetri satinati: consigli per non sbagliare 3 Gennaio 2019 I vetri satinati sono una delle tendenze più gettonate per arredare gli ambienti con stile ed effetto, ed oltre a garantire una perfetta illuminazione fanno anche da schermo a ciò che sta dietro, producendo quindi una doppia funzione. Renderli puliti e brillanti è dunque importante, ecco perciò alcuni consigli su come pulire i vetri satinati. Come pulire i vetri satinati in modo mirato I vetri satinati sono largamente utilizzati negli ambienti domestici e, oltre che nel box doccia, sono presenti anche nelle porte per assicurare il passaggio della luce da una stanza all’altra. Si tratta di una soluzione comoda e anche di alta resa estetica, poiché i vetri possono essere anche decorati e lavorati in maniera particolare. Come pulire i vetri satinati delle porte e mantenerli brillanti a lungo? Prima di passare alla scelta dei prodotti per pulire vetri satinati da utilizzare è necessario sottolineare che questi vetri non sono lisci al tatto e presentano una grana irregolare data dal processo di sabbiatura. Dunque, per eseguire una corretta pulizia dei vetri satinati bisogna agire in modo mirato. Per pulire vetri satinati con eccellenti risultati il miglior modo è affidarsi a prodotti professionali e di qualità, come ad esempio un panno elettrostatico morbido, perfetto per iniziare la pulizia di queste superfici. Il passaggio del panno è indispensabile prima di eseguire il lavaggio vero e proprio dei vetri. Come lavare i vetri satinati Dopo aver passato il panno elettrostatico si può procedere al lavaggio. Come lavare vetro satinato? Per cominciare, procurati dei guanti monouso in lattice, un buon detergente per vetri, alcuni panni di cotone e dei panni in microfibra di ottima qualità. Il detergente migliore per la pulizia di vetri satinati è quello ad alto potere sgrassante, ma non a base acida o di fluoruro, e neanche alcalina. Ottimi sono i detergenti naturali che sgrassano alla perfezione e sono in grado di rendere la superficie brillante. Inizia l’operazione indossando prima di tutto i guanti, poi spruzza il detergente sul panno di cotone e comincia a pulire vetro satinato con movimenti circolari per togliere tutto lo sporco. Ogni volta che il panno si asciuga spruzzare nuovamente il prodotto fino a quando il vetro non diventa pulito. Anche se questa operazione richiede un po' di tempo, è sicuramente la migliore soluzione per garantire una perfetta manutenzione e pulizia dei vetri satinati. Mai utilizzare spugne abrasive che potrebbero alterare la smerigliatura e danneggiare il vetro. Come hai potuto vedere, pulire un vetro satinato comporta una certa attenzione che comunque assicura lunga vita al vetro. Una volta terminata l’operazione di lavaggio, passa un panno leggermente bagnato con sola acqua per togliere ogni residuo del detergente, asciuga con un panno in microfibra ed infine passa un panno in cotone. Come pulire vetro satinato senza aloni Come pulire vetri satinati senza aloni? La pulizia vetri satinati, come abbiamo visto, è un’operazione che richiede molta attenzione e cura, molto più di un normale vetro trasparente. Per eseguire una perfetta pulizia e togliere ogni alone che può formarsi anche solo toccandoli con un dito bisogna usare sia il prodotto che il panno giusto, ed eseguire i movimenti corretti per lasciare la superficie brillante. Per rimuovere gli aloni applica sul vetro il detergente per vetri e distribuiscilo sulla superficie con delicatezza, esercitando una leggera pressione. Abbi cura di non premere troppo, perché potrebbero crearsi delle abrasioni oppure ulteriori aloni che potrebbero alterare la superficie e ne comprometterebbero la brillantezza. Acquista subito il detergente per vetri più adatto alle tue esigenze