Pulizia tappeti a vapore: guida completa

23 Ottobre 2024
Pulizia tappeti a vapore: guida completa

Avere tappeti in casa aiuta a rendere più eleganti e accoglienti gli ambienti e permette di dare un tocco di personalità ad ogni stanza. Tuttavia, per evitare che macchie e sporco si attacchino in profondità, è necessario pulirli adeguatamente.

C'è da dire, inoltre, che mantenere i tappeti perfettamente puliti serve anche ad evitare eventuali problemi di allergia dovuti alla polvere che si annida nelle loro fibre. Per risolvere qualsiasi problema, ecco come eseguire la pulizia dei tappeti a vapore.

Vapore per pulire tappeti

Pulire tappeti con vapore è la soluzione ideale per assicurare igiene in profondità. Il calore del vapore, infatti, è in grado di eliminare qualsiasi traccia di sporco e detriti dalle fibre del tappeto, distruggendo germi e batteri, e igienizzandolo del tutto.

Quale apparecchio usare per sfruttare il vapore per pulire tappeti? Si può ricorrere alla classica vaporella, facile da utilizzare, alla scopa a vapore, strumento largamente usato per mantenere puliti i tappeti sparsi per la casa, oppure al generatore di vapore professionale.

Ecco di seguito la guida completa per pulire i tappeti con il vapore.

Come pulire il tappeto con il vapore

Pulire il tappeto con il vapore e procedere al lavaggio non richiede molto tempo, ma solo un po’ di pazienza. Prima di tutto, bisogna provvedere alla rimozione della polvere dal tappeto e per farlo serve un’aspirapolvere.

Questo apparecchio è decisamente più indicato della scopa con paletta, in quanto permette di aspirare tutta la polvere e le eventuali briciole annidate tra le fibre del tappeto. Eseguire questo passaggio prima di procedere al lavaggio del tappeto è molto importante, altrimenti il rischio è quello di trasportare sporco e detriti per la casa, oltre che generare cattivi odori.

Una volta aspirata la polvere e lo sporco dal tappeto è possibile passare alla fase successiva, ovvero all’uso dell’apparecchio a vapore. Il generatore di vapore, qualunque sia il modello, pulisce, lava ed igienizza in modo professionale il tappeto senza detersivi.

Come eseguire il lavaggio tappeti a vapore

Per effettuare il lavaggio tappeti a vapore è necessario dotarsi di un apparecchio con vaschetta per il riempimento dell’acqua e di un panno asciutto in microfibra. Ecco come procedere:

  • Passare l’aspirapolvere e rimuovere tutta la polvere e le briciole servendosi degli appositi strumenti in dotazione con l’apparecchio;
  • Spruzzare dell’acqua calda sulle parti del tappeto macchiate o sporche e lasciare agire per qualche minuto;
  • Attaccare il panno in microfibra alla base dell’apparecchio, avendo cura di spegnerlo per eseguire l’operazione senza pericoli. Infatti, il calore generato è talmente forte da correre il rischio di ustionarsi;
  • Dopo aver fissato il panno all’apparecchio, riempire la vaschetta con acqua come indicato nel libretto di istruzioni in dotazione, che può essere distillata o di rubinetto, e accenderlo;
  • Attendere qualche minuto per permettere all’acqua di raggiungere la corretta temperatura, che viene solitamente segnalata da una spia;
  • Spruzzare il vapore e passare sulle zone interessate dalle macchie poggiando il panno per rimuovere lo sporco. Eseguire l’operazione su tutto il tappeto con il vapore, fino a quando non sarà perfettamente pulito.

Se si tratta di una scopa a vapore, la pulizia del tappeto viene enormemente facilitata. Infatti, la scopa a vapore consente di raggiungere tutti gli angoli del tappeto e di insistere sulle parti macchiate per rimuovere lo sporco.

Spingere la scopa a vapore con movimenti leggeri ma rapidi, andando avanti e indietro per far fuoriuscire il vapore e raccogliere lo sporco. Poiché il valore si asciuga velocemente, dopo aver trattato un determinato punto del tappeto passare a quello successivo senza soffermarsi eccessivamente, tranne che non vi siano macchie più difficili da togliere.

Finita la pulizia, accertarsi che il tappeto sia totalmente asciutto prima di stenderlo a terra e soprattutto prima di riporlo in un cassetto o nell'armadio, per evitare la formazione della muffa.

Vai all'articolo precedente:Come pulire il box doccia in vetro: prodotti da usare
Vai all'articolo successivo:Come mantenere in perfette condizioni le attrezzature per la pulizia professionale

Prodotti Consigliati

Commenti:
0
Commenta
  • * Nome
  • * E-mail
  • * Commento
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.

Iscriviti alla Newsletter ed ottieni il 5% di Sconto!

Subito per te un Coupon da utilizzare sul Tuo Acquisto!

Iscriviti subito×
Torna su